-
Prima Tappa
da Imponzo a Illegio -
Seconda Tappa
da Illegio a S.Maria Oltrebut - Caneva/Casanova di Tolmezzo -
Terza Tappa
da Tolmezzo a Cesclans -
Quarta Tappa
da Cesclans a Villa di Verzegnis -
Quinta Tappa
da Villa di Verzegnis a Invillino - Villa Santina -
Sesta Tappa
da Invillino -VillaSantina a Enemonzo -
Settima Tappa
da Enemonzo a Socchieve -
Ottava Tappa
da Socchieve a Forni di Sotto -
Nona Tappa
da Forni di Sotto a Forni di Sopra -
Decima Tappa
da Forni di Sopra a Sauris di Sotto -
Undicesima Tappa
da Sauris di Sotto a Rifugio Tenente Fabbro -
Dodicesima Tappa
da Rifugio Tenente Fabbro a Sappada - Dodicesima tappa - Prima semitappa
-
Tredicesima Tappa
da Sappada a Prato Carnico -
Quattordicesima Tappa
da Prato Carnico a Cella - Ovaro -
Quindicesima Tappa
da Ovaro a Zovello -
Sedicesima Tappa
da Zovello a Timau -
Diciassettesima Tappa
da Timau a Treppo Carnico -
Diciottesima Tappa
da Treppo Carnico a Dierico di Paularo -
Diciannovesima Tappa
da Dierico di Paularo a Piano D'Arta -
Ventesima tappa
da Piano di Arta Terme a San Pietro - Imponzo
Dodicesima tappa - Prima semitappa
Questa variante, senz'altro più alpinistica e impegnativa dell'itinerario base, consente di sfiorare la parte occidentale delle Dolomiti Pesarine. L'itinerario, come il precedente, consente allo stesso modo, ma da una diversa angolazione, di conoscere l’area delle Alpi Carniche che sta a cavallo tra Friuli e Veneto, in particolare modo il Gruppo dei Brentoni e quello delle Terze, che racchiude la conca di Sappada a occidente.
Riepilogo di tappa
Punto di Partenza | Rifugio Tenente Fabbro |
Punto di Arrivo | Rif. Fratelli De Gasperi |
Difficoltà | Itinerario Escursionistico![]() |
Lunghezza | 12.4 km |
Tempo di Percorrenza | 4 ore, 30 minuti ![]() |
Ambiente | Media Montagna |
Esposizione | Est, Sud, Nord, Sud |
Dislivello in Salita | 463 m |
Dislivello in Discesa | 476 m |
Riferimento Cartografico | Tabacco 02 (1:25.000), Tabacco 01 (1:25.000) |
Sorgenti d'acqua | NO |
Percorribile in bicicletta | NO |
Percorribile a cavallo | NO |
Presenza di una pieve | NO |


Descrizione percorso
Dal Rifugio Tenente Fabbro ci si incammina lungo la mulattiera che ha inizio dal parcheggio e si trasforma in carrareccia (verso destra). Raggiunta Casera Campo (1441 m), ci si immette sulla strada regionale 465 e si prosegue sulla destra per circa cinquecento metri sino a Forcella Lavardèt (1491 m, 1 ora e 10 min). Al bivio che si incontra in prossimità della forcella si tiene la sinistra per seguire una carrareccia che porta a Casera Mimoias e poi ad un tornante nei suoi pressi (1623 m, 50 min).
Si lascia la strada per salire a sinistra lungo una mulattiera (segnavia CAI 202) e dopo circa settecento metri, ad un bivio, si prosegue a destra fino alla base del Campanile di Mimoias. Da qui si tiene la sinistra al successivo bivio e seguendo il sentiero (segnavia CAI 315) si sale a Passo Elbel (1963 m, 1 ora e 20 min) per poi scendere, su sentiero che richiede un po’ di attenzione, sino al guado sul Rio Enghe (1434 m, 1 ora e 30 min).
Superato il rio, una mulattiera prima ed una carrareccia poi (segnavia CAI 314) permettono di scendere fino ad un ponte sul Fiume Piave (1169 m) in prossimità di Sappada, che si raggiunge con breve salita (1200 m, 1 ora e 30 min). Ora si attraversa tutto il lungo abitato sino all’altezza della grande caserma dismessa in località Soravia. Di qui, immediatamente dopo il ponte sul Rio Puiche si lascia l’asfalto e si segue a destra una strada sterrata che supera il Fiume Piave e sale nella piana di Cima Sappada (1 ora).