Il Percorso
Il percorso si snoda lungo venti tappe, in dieci delle quali si incontrano le storiche Pievi Carniche e due Santuari. Il cammino può essere intrapreso nel suo insieme (in questo caso sono necessarie circa due settimane), oppure in maniera autonoma e discontinua, scegliendo di volta in volta una o più delle sue tappe
.
In origine, articolato in diciotto tappe, nel 2013 è stato esteso a venti, comprendendo le comunità e i territori dell'alta Val But, della Val Pontaiba e della Val Chiarsò, mantenendo la partenza da Imponzo di Tolmezzo e l'arrivo a Zuglio.
Il percorso nasce come un pellegrinaggio ed è quindi adatto anche alle famiglie. Ai non esperti si consiglia di farsi accompagnare da una guida, specialmente nelle tappe di media montagna.
Sulle pagine dedicate alle singole tappe sono indicati difficoltà e tempi di percorrenza di ciascuna tappa , in maniera tale da permettere la valutazione individuale dell'impegno richiesto. La pagina con i consigli
, riportata nel presente sito, contiene inoltre indicazioni utili a chi intende intraprendere il cammino o percorrere una o più delle sue tappe.
E' possibile scaricare la mappa e la descrizione dettagliata di ciascuna tappa in formato PDF. (Esempio Tappa 1: ); è possibile inoltre scaricare il tracciato GPS della tappa in formato .KML (Esempio Tappa 1:
).
Si informa che è stato modificato il recapito telefonico. Il nuovo numero è il seguente: 345 9130672
Scusandoci per l'inconveniente, provvederemo al più presto ad aggiornare la sezione contatti con il nuovo recapito.
Le Pievi Carniche
-
Pieve di San Floriano di Illegio (Tappa da Imponzo a Illegio)
-
Pieve di Santa Maria Oltrebut (Tappa da Illegio a S.Maria Oltrebut - Caneva/Casanova di Tolmezzo)
-
Pieve di Santo Stefano (Tappa da Tolmezzo a Cesclans)
-
Pieve di San Martino (Tappa da Cesclans a Villa di Verzegnis)
-
Pieve di Santa Maria Maddalena (Tappa da Villa di Verzegnis a Invillino - Villa Santina)
-
Pieve dei Santi Ilario e Taziano (Tappa da Invillino -VillaSantina a Enemonzo)
Orari di Apertura
Le Guide
A-Guida al Cammino delle Pievi in Carnia - Luoghi ed Itinerari in 20 tappe, (a cura del Comitato del Cammino delle Pievi AA.VV.) Tolmezzo, tipografia Moro, 2014 pp. 201 illustrazioni a colori. Nella guida, in due volumi, vengono presentate 10 Pievi e 2 Santuari.
Presenta inoltre gli aspetti escursionistico naturalistici dell'itinerario, con particolare attenzione ai riferimenti (foto e cartine schematiche) per facilitare l'orientamento di chi percorre il Cammino.
Può essere richiesta cliccando qui (Indicare rif. A)
B-Il Cammino delle Pievi in Carnia (a cura di Melania Lunazzi) Tolmezzo, Tipografia Moro, 2011 (ristampa 2012) (ESAURITA), pp. 243, illustrazioni 217 (a colori), Arciconfraternita dello Spirito Santo San Pietro in Carnia, Via Pieve di S. Pietro - 33020 Zuglio Carnico (UD);
illustra le Pievi della Carnia la loro arte e storia assieme alla natura dell'itinerario originario in 18 Tappe
